#: locale=it
## Media
### Immagine
imlevel_EEB83CA4_FCFF_FE97_41D7_98A0F9FE78A7.url = media/popup_EE832555_FCFC_CFB1_41C8_522C8ED9847F_it_0_0.webp
imlevel_EEBB3CA4_FCFF_FE97_41E5_EF2DF5D916B8.url = media/popup_EE832555_FCFC_CFB1_41C8_522C8ED9847F_it_0_1.webp
imlevel_EEBBDCA4_FCFF_FE97_41E9_D5ABC0F6620F.url = media/popup_EE832555_FCFC_CFB1_41C8_522C8ED9847F_it_0_2.webp
imlevel_EEB8ECC6_FCFF_FE92_41DF_CC347FD50FEB.url = media/popup_EFCFF7DB_FCFD_CAB1_41B1_F1BF1737B851_it_0_0.webp
imlevel_EEBBECC6_FCFF_FE92_41E6_31475EAAA9D4.url = media/popup_EFCFF7DB_FCFD_CAB1_41B1_F1BF1737B851_it_0_1.webp
imlevel_EEBB9CC6_FCFF_FE92_41EE_C6B27702FE8D.url = media/popup_EFCFF7DB_FCFD_CAB1_41B1_F1BF1737B851_it_0_2.webp
imlevel_EEB9CCB5_FCFF_FEF1_41E8_085B487FCCD4.url = media/popup_EFD9E85E_FCFD_45B2_41DC_3A15CA465236_it_0_0.webp
imlevel_EEB9FCB5_FCFF_FEF1_41C4_8B00DB63AB25.url = media/popup_EFD9E85E_FCFD_45B2_41DC_3A15CA465236_it_0_1.webp
imlevel_EEB9ECB5_FCFF_FEF1_41EA_447BAFDE7D65.url = media/popup_EFD9E85E_FCFD_45B2_41DC_3A15CA465236_it_0_2.webp
imlevel_EEB93CFB_FCFF_FE71_41CC_F97F5874C403.url = media/popup_EFE3F99B_FCFC_C6B1_41E0_2E9DBDF35837_it_0_0.webp
imlevel_EEB92CFC_FCFF_FE77_41C3_5328FC543156.url = media/popup_EFE3F99B_FCFC_C6B1_41E0_2E9DBDF35837_it_0_1.webp
imlevel_EEB9DCFC_FCFF_FE77_41D4_4E4400CEB1C8.url = media/popup_EFE3F99B_FCFC_C6B1_41E0_2E9DBDF35837_it_0_2.webp
imlevel_EEB9BCD6_FCFF_FEB2_41E6_166AAC2FC19F.url = media/popup_EFEA83CE_FCFD_4A93_41EB_ACFA1C93FDA5_it_0_0.webp
imlevel_EE865CD6_FCFF_FEB2_41BD_3A87A5529089.url = media/popup_EFEA83CE_FCFD_4A93_41EB_ACFA1C93FDA5_it_0_1.webp
imlevel_EE864CD6_FCFF_FEB2_41E0_7A400578B1DB.url = media/popup_EFEA83CE_FCFD_4A93_41EB_ACFA1C93FDA5_it_0_2.webp
imlevel_EEB94CE7_FCFF_FE91_41DB_3A49523117E6.url = media/popup_EFF3C8DD_FCFD_46B1_41E0_AE6D69F38B57_it_0_0.webp
imlevel_EEB84CE8_FCFF_FE9E_41E2_229DADA6B75D.url = media/popup_EFF3C8DD_FCFD_46B1_41E0_AE6D69F38B57_it_0_1.webp
imlevel_EEB86CE8_FCFF_FE9E_41D7_CCEFB6CE0D0C.url = media/popup_EFF3C8DD_FCFD_46B1_41E0_AE6D69F38B57_it_0_2.webp
imlevel_D23C03FF_FD7D_CA71_41D6_6540C6509B48.url = media/zoomImage_E2227A3C_F717_AC2E_41ED_AAECB5C8F40B_it_0_0.png
imlevel_D23C03FF_FD7D_CA71_41D6_6540C6509B48.url = media/zoomImage_E2227A3C_F717_AC2E_41ED_AAECB5C8F40B_it_0_0.png
imlevel_D23C03FF_FD7D_CA71_41D6_6540C6509B48.url = media/zoomImage_E2227A3C_F717_AC2E_41ED_AAECB5C8F40B_it_0_0.png
imlevel_D23C03FF_FD7D_CA71_41D6_6540C6509B48.url = media/zoomImage_E2227A3C_F717_AC2E_41ED_AAECB5C8F40B_it_0_0.png
imlevel_D23C03FF_FD7D_CA71_41D6_6540C6509B48.url = media/zoomImage_E2227A3C_F717_AC2E_41ED_AAECB5C8F40B_it_0_0.png
imlevel_D23C03FF_FD7D_CA71_41D6_6540C6509B48.url = media/zoomImage_E2227A3C_F717_AC2E_41ED_AAECB5C8F40B_it_0_0.png
imlevel_D23C03FF_FD7D_CA71_41D6_6540C6509B48.url = media/zoomImage_E2227A3C_F717_AC2E_41ED_AAECB5C8F40B_it_0_0.png
imlevel_D23C03FF_FD7D_CA71_41D6_6540C6509B48.url = media/zoomImage_E2227A3C_F717_AC2E_41ED_AAECB5C8F40B_it_0_0.png
imlevel_D23C03FF_FD7D_CA71_41D6_6540C6509B48.url = media/zoomImage_E2227A3C_F717_AC2E_41ED_AAECB5C8F40B_it_0_0.png
imlevel_D23C03FF_FD7D_CA71_41D6_6540C6509B48.url = media/zoomImage_E2227A3C_F717_AC2E_41ED_AAECB5C8F40B_it_0_0.png
imlevel_D23C33FF_FD7D_CA71_41D6_2970585C946B.url = media/zoomImage_E2227A3C_F717_AC2E_41ED_AAECB5C8F40B_it_0_1.png
imlevel_D23C33FF_FD7D_CA71_41D6_2970585C946B.url = media/zoomImage_E2227A3C_F717_AC2E_41ED_AAECB5C8F40B_it_0_1.png
imlevel_D23C33FF_FD7D_CA71_41D6_2970585C946B.url = media/zoomImage_E2227A3C_F717_AC2E_41ED_AAECB5C8F40B_it_0_1.png
imlevel_D23C33FF_FD7D_CA71_41D6_2970585C946B.url = media/zoomImage_E2227A3C_F717_AC2E_41ED_AAECB5C8F40B_it_0_1.png
imlevel_D23C33FF_FD7D_CA71_41D6_2970585C946B.url = media/zoomImage_E2227A3C_F717_AC2E_41ED_AAECB5C8F40B_it_0_1.png
imlevel_D23C33FF_FD7D_CA71_41D6_2970585C946B.url = media/zoomImage_E2227A3C_F717_AC2E_41ED_AAECB5C8F40B_it_0_1.png
imlevel_D23C33FF_FD7D_CA71_41D6_2970585C946B.url = media/zoomImage_E2227A3C_F717_AC2E_41ED_AAECB5C8F40B_it_0_1.png
imlevel_D23C33FF_FD7D_CA71_41D6_2970585C946B.url = media/zoomImage_E2227A3C_F717_AC2E_41ED_AAECB5C8F40B_it_0_1.png
imlevel_D23C33FF_FD7D_CA71_41D6_2970585C946B.url = media/zoomImage_E2227A3C_F717_AC2E_41ED_AAECB5C8F40B_it_0_1.png
imlevel_D23C33FF_FD7D_CA71_41D6_2970585C946B.url = media/zoomImage_E2227A3C_F717_AC2E_41ED_AAECB5C8F40B_it_0_1.png
imlevel_D23C23FF_FD7D_CA71_41BE_7E9CE07645C4.url = media/zoomImage_E2227A3C_F717_AC2E_41ED_AAECB5C8F40B_it_0_2.png
imlevel_D23C23FF_FD7D_CA71_41BE_7E9CE07645C4.url = media/zoomImage_E2227A3C_F717_AC2E_41ED_AAECB5C8F40B_it_0_2.png
imlevel_D23C23FF_FD7D_CA71_41BE_7E9CE07645C4.url = media/zoomImage_E2227A3C_F717_AC2E_41ED_AAECB5C8F40B_it_0_2.png
imlevel_D23C23FF_FD7D_CA71_41BE_7E9CE07645C4.url = media/zoomImage_E2227A3C_F717_AC2E_41ED_AAECB5C8F40B_it_0_2.png
imlevel_D23C23FF_FD7D_CA71_41BE_7E9CE07645C4.url = media/zoomImage_E2227A3C_F717_AC2E_41ED_AAECB5C8F40B_it_0_2.png
imlevel_D23C23FF_FD7D_CA71_41BE_7E9CE07645C4.url = media/zoomImage_E2227A3C_F717_AC2E_41ED_AAECB5C8F40B_it_0_2.png
imlevel_D23C23FF_FD7D_CA71_41BE_7E9CE07645C4.url = media/zoomImage_E2227A3C_F717_AC2E_41ED_AAECB5C8F40B_it_0_2.png
imlevel_D23C23FF_FD7D_CA71_41BE_7E9CE07645C4.url = media/zoomImage_E2227A3C_F717_AC2E_41ED_AAECB5C8F40B_it_0_2.png
imlevel_D23C23FF_FD7D_CA71_41BE_7E9CE07645C4.url = media/zoomImage_E2227A3C_F717_AC2E_41ED_AAECB5C8F40B_it_0_2.png
imlevel_D23C23FF_FD7D_CA71_41BE_7E9CE07645C4.url = media/zoomImage_E2227A3C_F717_AC2E_41ED_AAECB5C8F40B_it_0_2.png
imlevel_D23ED3EE_FD7D_CA93_41D6_77897FF78733.url = media/zoomImage_E808C511_F8A9_B5AE_41ED_228D9F744DEA_it_0_0.png
imlevel_D23ED3EE_FD7D_CA93_41D6_77897FF78733.url = media/zoomImage_E808C511_F8A9_B5AE_41ED_228D9F744DEA_it_0_0.png
imlevel_D23E93EE_FD7D_CA93_41D7_39DE70FA9DB1.url = media/zoomImage_E808C511_F8A9_B5AE_41ED_228D9F744DEA_it_0_1.png
imlevel_D23E93EE_FD7D_CA93_41D7_39DE70FA9DB1.url = media/zoomImage_E808C511_F8A9_B5AE_41ED_228D9F744DEA_it_0_1.png
imlevel_D23E83EE_FD7D_CA93_41E7_3C2EEA343D8B.url = media/zoomImage_E808C511_F8A9_B5AE_41ED_228D9F744DEA_it_0_2.png
imlevel_D23E83EE_FD7D_CA93_41E7_3C2EEA343D8B.url = media/zoomImage_E808C511_F8A9_B5AE_41ED_228D9F744DEA_it_0_2.png
imlevel_D231F358_FD7D_CBBF_41E9_A0AA282F8650.url = media/zoomImage_F25F172F_ED85_27A9_41DD_17323CF9F4B0_it_0_0.png
imlevel_D231F358_FD7D_CBBF_41E9_A0AA282F8650.url = media/zoomImage_F25F172F_ED85_27A9_41DD_17323CF9F4B0_it_0_0.png
imlevel_D2319358_FD7D_CBBF_41E6_6B42395DB77E.url = media/zoomImage_F25F172F_ED85_27A9_41DD_17323CF9F4B0_it_0_1.png
imlevel_D2319358_FD7D_CBBF_41E6_6B42395DB77E.url = media/zoomImage_F25F172F_ED85_27A9_41DD_17323CF9F4B0_it_0_1.png
imlevel_D231B359_FD7D_CBB1_41BC_D9280E294288.url = media/zoomImage_F25F172F_ED85_27A9_41DD_17323CF9F4B0_it_0_2.png
imlevel_D231B359_FD7D_CBB1_41BC_D9280E294288.url = media/zoomImage_F25F172F_ED85_27A9_41DD_17323CF9F4B0_it_0_2.png
imlevel_D2325369_FD7D_CB9E_41DB_5FD57EF34DF5.url = media/zoomImage_F329E194_ED85_1B78_41DA_920547539D20_it_0_0.png
imlevel_D2325369_FD7D_CB9E_41DB_5FD57EF34DF5.url = media/zoomImage_F329E194_ED85_1B78_41DA_920547539D20_it_0_0.png
imlevel_D232636A_FD7D_CB92_41EB_C679A11AE044.url = media/zoomImage_F329E194_ED85_1B78_41DA_920547539D20_it_0_1.png
imlevel_D232636A_FD7D_CB92_41EB_C679A11AE044.url = media/zoomImage_F329E194_ED85_1B78_41DA_920547539D20_it_0_1.png
imlevel_D232136A_FD7D_CB92_4177_F2019A94B15C.url = media/zoomImage_F329E194_ED85_1B78_41DA_920547539D20_it_0_2.png
imlevel_D232136A_FD7D_CB92_4177_F2019A94B15C.url = media/zoomImage_F329E194_ED85_1B78_41DA_920547539D20_it_0_2.png
imlevel_D230C39B_FD7D_CAB1_41D6_537438B5EFC1.url = media/zoomImage_F33F22F8_ED9B_1EB7_41D0_1689B5DB6A5F_it_0_0.png
imlevel_D230C39B_FD7D_CAB1_41D6_537438B5EFC1.url = media/zoomImage_F33F22F8_ED9B_1EB7_41D0_1689B5DB6A5F_it_0_0.png
imlevel_D230E39B_FD7D_CAB1_41EB_17E82C76F079.url = media/zoomImage_F33F22F8_ED9B_1EB7_41D0_1689B5DB6A5F_it_0_1.png
imlevel_D230E39B_FD7D_CAB1_41EB_17E82C76F079.url = media/zoomImage_F33F22F8_ED9B_1EB7_41D0_1689B5DB6A5F_it_0_1.png
imlevel_D230939B_FD7D_CAB1_41E0_A871267D408B.url = media/zoomImage_F33F22F8_ED9B_1EB7_41D0_1689B5DB6A5F_it_0_2.png
imlevel_D230939B_FD7D_CAB1_41E0_A871267D408B.url = media/zoomImage_F33F22F8_ED9B_1EB7_41D0_1689B5DB6A5F_it_0_2.png
imlevel_D231C37A_FD7D_CA73_41E9_8026C03490A1.url = media/zoomImage_F3C5A4D0_ED84_FAF8_41D1_86273727A1C4_it_0_0.png
imlevel_D231C37A_FD7D_CA73_41E9_8026C03490A1.url = media/zoomImage_F3C5A4D0_ED84_FAF8_41D1_86273727A1C4_it_0_0.png
imlevel_D231F37A_FD7D_CA73_41A7_7561D7013407.url = media/zoomImage_F3C5A4D0_ED84_FAF8_41D1_86273727A1C4_it_0_1.png
imlevel_D231F37A_FD7D_CA73_41A7_7561D7013407.url = media/zoomImage_F3C5A4D0_ED84_FAF8_41D1_86273727A1C4_it_0_1.png
imlevel_D231937A_FD7D_CA73_4195_2D3347CA7075.url = media/zoomImage_F3C5A4D0_ED84_FAF8_41D1_86273727A1C4_it_0_2.png
imlevel_D231937A_FD7D_CA73_4195_2D3347CA7075.url = media/zoomImage_F3C5A4D0_ED84_FAF8_41D1_86273727A1C4_it_0_2.png
imlevel_D231538B_FD7D_CA92_41D1_8CEBD0FBD1A9.url = media/zoomImage_F3DBB9EE_ED9B_6AAB_41E7_85301D1E6211_it_0_0.png
imlevel_D231538B_FD7D_CA92_41D1_8CEBD0FBD1A9.url = media/zoomImage_F3DBB9EE_ED9B_6AAB_41E7_85301D1E6211_it_0_0.png
imlevel_D231738B_FD7D_CA92_41DF_90A94D6AA800.url = media/zoomImage_F3DBB9EE_ED9B_6AAB_41E7_85301D1E6211_it_0_1.png
imlevel_D231738B_FD7D_CA92_41DF_90A94D6AA800.url = media/zoomImage_F3DBB9EE_ED9B_6AAB_41E7_85301D1E6211_it_0_1.png
imlevel_D231338B_FD7D_CA91_41E0_65B69B9D1BB2.url = media/zoomImage_F3DBB9EE_ED9B_6AAB_41E7_85301D1E6211_it_0_2.png
imlevel_D231338B_FD7D_CA91_41E0_65B69B9D1BB2.url = media/zoomImage_F3DBB9EE_ED9B_6AAB_41E7_85301D1E6211_it_0_2.png
### Immagine popup
### Titolo
panorama_E3C56317_E979_00BA_41E5_7CCFAD386818.label = Iscrizioni
panorama_E539EC9E_E97B_01AA_41E4_9146CE283D24.label = Lastre Campana
model_DD855703_F976_A5DA_41E8_3EEA76310645.label = Ritratto di Augusto tipo di Prima Porta
panorama_E3C16F79_E979_3F76_41C4_86A9D9F4EBD7.label = Sarcofago
panorama_E3C10B20_E979_0096_41BA_2E682CE6855C.label = Testa di Augusto
## Skin
### Etichetta
Label_E11412EA_F776_DC2A_41B9_71D9AF422428.text = {{title}}
Label_E11412EA_F776_DC2A_41B9_71D9AF422428_mobile.text = {{title}}
### Image
Image_C4345613_ED81_65B4_41E7_C4E0A7203EEA.url = skin/Image_C4345613_ED81_65B4_41E7_C4E0A7203EEA_it.png
Image_C4345613_ED81_65B4_41E7_C4E0A7203EEA_mobile.url = skin/Image_C4345613_ED81_65B4_41E7_C4E0A7203EEA_mobile_it.png
Image_CA4C6832_ED81_6DF4_41B8_158942F282A8.url = skin/Image_CA4C6832_ED81_6DF4_41B8_158942F282A8_it.png
Image_CA4C6832_ED81_6DF4_41B8_158942F282A8_mobile.url = skin/Image_CA4C6832_ED81_6DF4_41B8_158942F282A8_mobile_it.png
Image_E2294A3A_F717_AC2A_41CC_694ACD4E9D20.url = skin/Image_E2294A3A_F717_AC2A_41CC_694ACD4E9D20_it.png
Image_E2294A3A_F717_AC2A_41CC_694ACD4E9D20_mobile.url = skin/Image_E2294A3A_F717_AC2A_41CC_694ACD4E9D20_mobile_it.png
Image_E2D2E96F_F72E_AC2A_415B_577821BD62E7.url = skin/Image_E2D2E96F_F72E_AC2A_415B_577821BD62E7_it.png
Image_E2D2E96F_F72E_AC2A_415B_577821BD62E7_mobile.url = skin/Image_E2D2E96F_F72E_AC2A_415B_577821BD62E7_mobile_it.png
Image_E30A1022_F72B_5BDA_41E1_6EC7D2BD49A0.url = skin/Image_E30A1022_F72B_5BDA_41E1_6EC7D2BD49A0_it.png
Image_E30A1022_F72B_5BDA_41E1_6EC7D2BD49A0_mobile.url = skin/Image_E30A1022_F72B_5BDA_41E1_6EC7D2BD49A0_mobile_it.png
Image_E455D419_F72B_BBF6_41D1_008162BE8D8A.url = skin/Image_E455D419_F72B_BBF6_41D1_008162BE8D8A_it.png
Image_E455D419_F72B_BBF6_41D1_008162BE8D8A_mobile.url = skin/Image_E455D419_F72B_BBF6_41D1_008162BE8D8A_mobile_it.png
Image_E5464226_F8EA_FFDA_41AA_22B52D9319A9.url = skin/Image_E5464226_F8EA_FFDA_41AA_22B52D9319A9_it.png
Image_E5464226_F8EA_FFDA_41AA_22B52D9319A9_mobile.url = skin/Image_E5464226_F8EA_FFDA_41AA_22B52D9319A9_mobile_it.png
Image_E546A225_F8EA_FFDE_41E1_5621D93BA84D.url = skin/Image_E546A225_F8EA_FFDE_41E1_5621D93BA84D_it.png
Image_E546A225_F8EA_FFDE_41E1_5621D93BA84D_mobile.url = skin/Image_E546A225_F8EA_FFDE_41E1_5621D93BA84D_mobile_it.png
Image_E5471225_F8EA_FFDE_41DD_9C772A72C6F2.url = skin/Image_E5471225_F8EA_FFDE_41DD_9C772A72C6F2_it.png
Image_E5471225_F8EA_FFDE_41DD_9C772A72C6F2_mobile.url = skin/Image_E5471225_F8EA_FFDE_41DD_9C772A72C6F2_mobile_it.png
Image_E5479224_F8EA_FFDE_41DE_392E36B1C8AA.url = skin/Image_E5479224_F8EA_FFDE_41DE_392E36B1C8AA_it.png
Image_E5479224_F8EA_FFDE_41DE_392E36B1C8AA_mobile.url = skin/Image_E5479224_F8EA_FFDE_41DE_392E36B1C8AA_mobile_it.png
Image_E547B225_F8EA_FFDE_41E5_F9FFC01CBCDF.url = skin/Image_E547B225_F8EA_FFDE_41E5_F9FFC01CBCDF_it.png
Image_E547B225_F8EA_FFDE_41E5_F9FFC01CBCDF_mobile.url = skin/Image_E547B225_F8EA_FFDE_41E5_F9FFC01CBCDF_mobile_it.png
Image_E547F224_F8EA_FFDE_41D6_A4420FC880FB.url = skin/Image_E547F224_F8EA_FFDE_41D6_A4420FC880FB_it.png
Image_E547F224_F8EA_FFDE_41D6_A4420FC880FB_mobile.url = skin/Image_E547F224_F8EA_FFDE_41D6_A4420FC880FB_mobile_it.png
Image_F06150F4_ED87_1AB8_41ED_3EB0D5E103EC.url = skin/Image_F06150F4_ED87_1AB8_41ED_3EB0D5E103EC_it.png
Image_F06150F4_ED87_1AB8_41ED_3EB0D5E103EC_mobile.url = skin/Image_F06150F4_ED87_1AB8_41ED_3EB0D5E103EC_mobile_it.png
Image_F0799C42_ED87_69DB_41DA_DF97771C4E23.url = skin/Image_F0799C42_ED87_69DB_41DA_DF97771C4E23_it.png
Image_F0799C42_ED87_69DB_41DA_DF97771C4E23_mobile.url = skin/Image_F0799C42_ED87_69DB_41DA_DF97771C4E23_mobile_it.png
Image_F13CEA4A_ED9F_2D94_41D0_E587060999D3.url = skin/Image_F13CEA4A_ED9F_2D94_41D0_E587060999D3_it.png
Image_F13CEA4A_ED9F_2D94_41D0_E587060999D3_mobile.url = skin/Image_F13CEA4A_ED9F_2D94_41D0_E587060999D3_mobile_it.png
Image_F17267A9_ED87_66A8_41E4_96DB795CEB7B.url = skin/Image_F17267A9_ED87_66A8_41E4_96DB795CEB7B_it.png
Image_F17267A9_ED87_66A8_41E4_96DB795CEB7B_mobile.url = skin/Image_F17267A9_ED87_66A8_41E4_96DB795CEB7B_mobile_it.png
Image_F25FF735_EF8C_E7B8_41EB_FD2AFD985CE3.url = skin/Image_F25FF735_EF8C_E7B8_41EB_FD2AFD985CE3_it.png
Image_F25FF735_EF8C_E7B8_41EB_FD2AFD985CE3_mobile.url = skin/Image_F25FF735_EF8C_E7B8_41EB_FD2AFD985CE3_mobile_it.png
Image_FB5903EC_EA87_1EAF_41DF_F62790F26817.url = skin/Image_FB5903EC_EA87_1EAF_41DF_F62790F26817_it.png
Image_FB5903EC_EA87_1EAF_41DF_F62790F26817_mobile.url = skin/Image_FB5903EC_EA87_1EAF_41DF_F62790F26817_mobile_it.png
Image_FF607601_EA79_A6AF_41E9_FAD7AFFBB548.url = skin/Image_FF607601_EA79_A6AF_41E9_FAD7AFFBB548_it.png
Image_FF607601_EA79_A6AF_41E9_FAD7AFFBB548_mobile.url = skin/Image_FF607601_EA79_A6AF_41E9_FAD7AFFBB548_mobile_it.png
### Pulsante
Button_EE3D50DB_F729_FC6A_41E1_659FC2206B9E_mobile.label = BOLLI
Button_EE3D50DB_F729_FC6A_41E1_659FC2206B9E.label = BOLLI
Button_EE306F6D_F729_E42E_41E1_2628257A3818.label = CREDITI
Button_EE306F6D_F729_E42E_41E1_2628257A3818_mobile.label = CREDITI
Button_EE0DC54A_F729_E46A_41B0_4C26F2E279E6_mobile.label = ISCRIZIONI
Button_EE0DC54A_F729_E46A_41B0_4C26F2E279E6.label = ISCRIZIONI
Button_EF038575_F729_A43F_41E9_C229BA51D1DF.label = LASTRE CAMPANA
Button_EF038575_F729_A43F_41E9_C229BA51D1DF_mobile.label = LASTRE CAMPANA
Button_EE06E24B_F729_FC6A_41E8_DA1548650784.label = SARCOFAGO
Button_EE06E24B_F729_FC6A_41E8_DA1548650784_mobile.label = SARCOFAGO
Button_EE0393A9_F729_FCD6_41D0_2AFAE4D7A93E_mobile.label = TESTA DI AUGUSTO
Button_EE0393A9_F729_FCD6_41D0_2AFAE4D7A93E.label = TESTA DI AUGUSTO
### Testo Multilinea
HTMLText_E7D6208F_F8FB_BCEA_41DD_699557F02F7E.html =
Frammenti di storia della Lavinium Imperiale
CREDITI
Progetto Scientifico:
Federica Colaiacomo
Progetto Scientifico:
Leonardo Bochicchio, Federica Colaiacomo, Clara Di Fazio, Laura Ebanista, Sandra Gatti, Alessandro Maria Jaia, Francesca Licordari, Paolo Liverani, David Nonnis, Francesca Pompilio
Allestimento:
Nicola Fagnani
Restauri:
Rita Fagiolo – Massimiliano Messera
Virtual Tour, foto e grafica:
Henry Eduardo Ccuno Puma
Realizzato con i contributi Regione Lazio L.R. 24/2019 piano Musei 2023
HTMLText_CA4CF832_ED81_6DF4_41C7_D4F341FCC02C.html = Iscrizioni
Frammento di lastra con dedica per la salus degli imperatori
David Nonnis
______________________________
inv. int. P91.224 – inv. MIC 24.S563-2.183
Area forense, apertura cisterna ad ovest della cisterna CCC
Marmo. Angolo superiore destro.
h 16,3; largh. 14,1; spess. 3,8. Lett. 2,2-2,5.
______________________________
[P]ro salute
[i]mperato=
[rum] L(uci) Septi=
[mi Severi] et
[M(arci) Aureli An]=
[tonini Augg. (i.e. Augustorum)?]
- - - - - -
La lastra reca una dedica posta per la salus dell’imperatore Settimio Severo, della cui onomastica si conservano soltanto la sigla prenominale e parte del gentilizio. La presenza della congiunzione et a r. 4 indica che a Settimio Severo doveva essere associato un correggente, verosimilmente il figlio Caracalla (M. Aurelius Antoninus; per un ulteriore monumento posto in suo onore dai Laurentes Lavinates nel 213 d.C, a Lavinium o nell’Urbe,. cfr. CIL, VI 1066 cfr. pp. 3071, 4321 = XIV 2073 = EDR105661; più incerta l’attribuzione di Eph. Epigr., IX 589 = EDR106678, dagli scassi per la ‘vigna nuova’), asceso al soglio imperiale forse già nell’autunno del 197 d.C. (dies imperii, 28 gennaio 198 d.C.: cfr. Kienast – Eck – Heil 2017, p. 156). Le integrazioni che si propongono, che tengono conto della possibile impaginazione del testo, sono puramente orientative (per un possibile confronto vd., ad es., CIL, XI 1322 = ILS 2371 = EDR114039, da Luna: …pro salute Ìmpp. / L(uci) Septimi Severi / et M(arci) Âur(eli) Antonin̂i / Âugg. … 200 d.C.). Se coglie nel segno la ricostruzione del testo, il documento dovrebbe collocarsi in una forcella cronologica compresa tra il 198 e il 211 d.C.
______________________________
Bibliografia: inedito; Jaia – Nonnis, c.s.
HTMLText_F13D2A49_ED9F_2D94_41E1_15980CAE95FA.html = Iscrizioni
Frammento di lastra con menzione di taurobolium
David Nonnis
______________________________
inv. int. P91.224 – inv. MIC 24.S563-2.183
Area forense, apertura cisterna ad ovest della cisterna CCC
Marmo. Angolo superiore destro.
h 16,3; largh. 14,1; spess. 3,8. Lett. 2,2-2,5.
______________________________
------ ?
[--- t]aurobolì=
[um (?) --- a(nte) d(iem)] IV kal(endas) Ìulias
[---]+[---]
------?
Il frammento di lastra, proveniente dal medesimo vano in cui era collocata la dedica a Iuno/Iunones (vd. fig. 1), reca la menzione di un taurobolium, cerimonia cruenta caratteristica del culto metroaco (cfr., di recente, van Haeperen 2019, pp. 99-148, che ebbe luogo il 27 giugno di un anno imprecisato (possibile datazione consolare in lacuna). Il lacerto iscritto conferma l’ambientazione forense di tale prassi rituale, indiziata dalla scoperta, alla fine del XIX secolo (scavi nella ‘vigna nuova’), di un’ulteriore lastra iscritta che fa riferimento ad analoghi sacrifici effettuati, nel 212 d.C., da una coppia di sacerdotes di Mater Deum Magna Idea Laurentium Lavinatium (Eph. Epigr., IX 587 = EDR106784). Il particolare rilievo che sembra assumere il culto della dea di Pessinunte a Lavinium emerge forse anche dall’utilizzo, nella tarda età severiana, del Caesareum forense come luogo di riunione del locale collegio dei dendrophori (AE 1998, 282, testo IV = EDR093665), associazione che ricopre, come è noto, una funzione rilevante nel ciclo festivo per Cibele, che aveva luogo nel mese di marzo. Il frammento dall’ambiente BB si colloca orientativamente tra la fine del II e i decenni iniziali del III sec. d.C. (nello stesso orizzonte cronologico di Eph. Epigr., IX 587).
______________________________
Bibliografia: inedito; cenno in Fenelli 1995, p. 549 nt. 40; Jaia – Nonnis, c.s.
HTMLText_F25C4732_EF8C_E7BB_41A9_75B4842D23CC.html = Iscrizioni
Lastra con Ercole e l’idra
David Nonnis
______________________________
inv. int. P93.7 – inv. MIC 24.S563-2.184
Area forense, fronte dell’edificio B, US 1029.
Marmo. Mancante su tutti i lati, ricomposto da tre (o due??) frammenti contigui; retro lavorato a subbia.
h 30; largh. 46,5; spess. 5,5.
______________________________
- - - - - -?
[- - -]NIC[- - -]
- - - - - -?
Il frammento è, con probabilità, pertinente ad un epistilio. Quanto si conserva del testo, tre lettere di notevole altezza profondamente incise con solco triangolare (mancanti della parte inferiore), fa pensare ai resti della formula onomastica di un imperatore o ad un elemento della sua titolatura. Si potrebbe, in particolare, proporre l’integrazione [- - - Germa]nic[- - -], da riferire all’onomastica di un imperatore della dinastia giulio-claudia, in primo luogo Claudio (Ti. Claudius Nero Augustus Germanicus), ma si potrebbe anche pensare a Caligola (C. Caesar Augustus Germanicus) o allo stesso Nerone (Nero Claudius Augustus Germanicus). Anche se forse meno probabile, vi si potrebbe, peraltro, riconoscere l’epiteto ex virtute Germanicus, che sappiamo attribuito a diversi imperatori a partire da Domiziano, tra fine del I e inizi del III sec. (Kienast – Eck – Heil 2017, pp. 83 [Domiziano], 97 [Nerva], 118 [Traiano], 133 [Marco Aurelio], 142 [Commodo], 157 [Caracalla]). Risulta altresì possibile la diversa integrazione [tribu]nic[ia potestate - - -] o simili, all’interno della titolatura di un imperatore, che resta per noi anonimo.
Il frammento, per il suo carattere monumentale, è plausibilmente da porre in relazione ad un importante intervento edilizio da parte di un imperatore nell’area forense. Allo stesso ambito evergetico è poi, forse, da ricondurre anche un perduto lacerto epigrafico (con lettere alte ca. 30 cm) scoperto nel 1866 nella ‘vigna del Principe’ (CIL, XIV 2084 = EDR106532: [- - -] max[im-] / [- - -]vit; cfr. anche Castagnoli 1972, p. 21 nt. 12). L’estrema lacunosità dei due frammenti non consente circostanziate integrazioni dei rispettivi testi, in linea teorica anche attribuibili al medesimo monumento (come ipotizzato da Fenelli 1995, p. 549 nt. 38). Il frammento dallo scavo del 1993 si colloca preferibilmente nel I sec. d.C., non potendosi però escludere un orizzonte cronologico più tardo nel secolo successivo.
______________________________
Bibliografia: inedito; cenno in Fenelli 1995, p. 549 nt. 38; Jaia – Nonnis, c.s.
HTMLText_C4341612_ED81_65B4_41D0_547AE2A419B6.html = Iscrizioni
Lastra con dedica di vestigia a Iuno (o alle Iunones)
David Nonnis
______________________________
inv. int. P93.4 – inv. MIC 24.S563-2.182
Area forense, utilizzata come soglia dell’ambiente BB.
Marmo. Porzione sinistra della lastra, ricomposta da due frammenti contigui.
h 28; largh. 22; spess. 2,1. Lett. 1,5-3.
______________________________
Terentia Prim[---]
êt Aur(elia) Terent`i´a +[---]
Iun(oni vel -onibus) votum sol[verunt].
R. 2: in corrispondenza del margine di frattura a destra, resti di una lettera di incerta attribuzione (tratto curvilineo, forse pertinente a <O> o a <Q>).
La lastra rientra nella serie delle cd. dediche di itus et reditus, come mostrano le due paia di impronte (vestigia) affiancate, incise tra la prima e la seconda riga del testo: la coppia di sinistra, rivolta verso l’alto (o meglio verso l’ingresso dell’ambiente, dal punto di vista del fedele in visita), è costituita da piedi calzati, mentre la seconda, orientata in senso opposto (e della quale si conserva soltanto parte del piede destro), presenta piedi nudi (per queste peculiari dediche di vestigia, in primo luogo piuttosto diffuse in ambito isiaco, cfr., con bibl. prec., Dunbabin 1990 e, più di recente, Gasparini 2021, che sottolinea la polivalenza semantica di questi oggetti, anche in rapporto alla comunicazione tra divinità e fedeli). Come in altri contesti santuariali (ad es. l’Isaeum di Italica, in Baetica, con lastre affini collocate davanti al pronao del tempio: cfr. Gasparini 2021, pp. 289-296) la lastra risulta, non casualmente, collocata ai margini dello spazio propriamente sacro, nello specifico uno dei vani che si affacciava sul lato lungo SO del foro (adiacente al Caesareum). Ad offrire le due coppie di impronte sono due donne di condizione libera, Terentia Prim[---] e Aur(elia) Terentia (?) (tra loro forse imparentate) in scioglimento di un voto. La divinità destinataria della dedica, il cui nome è abbreviato alle tre lettere iniziali, sembra essere una Iuno (non altrimenti definita per il tramite di epiteti), ma non possiamo escludere che l’offerta fosse indirizzata alle Iunones, divinità titolari di un’ara dedicata nella tarda età tiberiana, come sembra nello stesso areale forense (CIL, XIV 4176 = EDR106746). Va peraltro rilevato la verosimile provenienza dal foro della città di un’ulteriore dedica di due coppie di vestigia disposte in direzioni opposte, in questo caso destinate a Isis Regina (Eph. Epigr., IX 586 = ILS 4355 = EDR106102), per la quale è stata proposta un’originaria contestualizzazione in un altro vano che si affacciava sul medesimo lato della piazza (Fenelli 2019). Un possibile indizio di una qualche connessione cultuale tra Iside e Giunone, proprio in rapporto alla prassi di offrire coppie di impronte alla divinità sembra sotteso da una delle dediche del già ricordato Iseo di Italica (Hisp. Epigr., V, 1995, 717, cfr. Gasparini 2021, pp. 344-345, Cat. 39), secondo la quale l’offerta a Iside da parte di una donna sarebbe avvenuta per ordine proprio di Giunone (imperio Iunonis). Il monumento in esame si data orientativamente (per paleografia e aspetti onomastici) tra tardo II e decenni iniziali del III sec. d.C.
______________________________
Bibliografia: Fenelli 1995, p. 549 nt. 39 (con fotografia a p. 548 fig. 17) = AE 1995, 250; Fenelli 2019, p. 132; EDR106745.
HTMLText_F07BCC41_ED87_69D9_41D4_848669A88444.html = Lastre Campana
Antefissa con Potnia therón
A.M. Jaia – L. Ebanista
______________________________
inv. int. P91.225 – inv. MIC 24.S563-2.189
Laterizio. Con ampie lacune.
h: 27; largh: 24,5; spess: 13,4
______________________________
Frammento inferiore sinistro di antefissa con figura di Potnia therón di tipo classicistico. In questo tipo la dea alata, vestita di un chitone, è raffigurata in posizione frontale, con ai lati due fiere affrontate, rampanti e in atteggiamento rigido, mentre afferra per la zampa destra anteriore dell’animale. Trova confronto stringente nella decorazione del quinto periodo del Capitolium di Cosa.
______________________________
Bibliografia: Fenelli 1995, pp. 547-549, fig. 16; Brown, Hill Richardson, Richardson 1960, pp. 269-271, fig. 46, tav. XLVI; Tortorella 1981, p. 63
HTMLText_F063A0F2_ED87_1AB8_41EB_3B81C8D28F82.html = Lastre Campana
Lastra con gorgoneion sostenuto da due figure con berretto frigio
A.M. Jaia – L. Ebanista
______________________________
inv. int. P93.98 – inv. MIC 24.S563-2.188
Laterizio. Ricomposta da dodici frammenti, con lacune.
h 28,5; largh. 38,5; spess. max alla cornice 3,5
______________________________
La lastra raffigura il gorgoneion sorretto da due figure affrontate vestite all’orientale col capo cinto da berretto di tipo frigio. In basso un calice da cui emerge un cespo d’acanto ed elementi speculari a volute che incorniciano esternamente le due figure laterali. La lastra è definita inferiormente da kyma ionico a grossi baccelli rilevati separati da lancette, superiormente da modanatura a gola rovescia. Trova confronto stringente in un esemplare dalla Gliptoteca di Monaco di ignota provenienza. Come per questo esemplare, quello lavinate conserva il colore rosso carminio sulla capigliatura della Gorgone e labili tracce dello sfondo azzurro.
______________________________
Bibliografia: ROHDEN, WINNEFELD 1911, pp. 175-176, fig. 345.
HTMLText_F175D7A8_ED87_66A8_41DF_4D6E18275013.html = Lastre Campana
Lastra con Ercole e l’idra
A.M. Jaia – L. Ebanista
______________________________
inv. int. P93.15 – inv. MIC 24.S563-2.187
Laterizio. Ricomposta da dodici frammenti, con lacune. Integrazione di restauro con calco.
h 42; largh. 56; spess. max 5,2
______________________________
La lastra appartiene alla serie delle imprese di Ercole e fa riferimento alla seconda fatica dell’eroe che combatte contro la creatura mostruosa a Lerna. Della medesima serie è nota dal contesto di scavo forense pure la lotta contro il toro di Creta e quella contro il leone Nemeo, confermando la presenza di una rappresentazione continua del ciclo figurativo. La lastra è definita inferiormente da palmette pendule con lobi concavi, manca dell’estremità superiore. Il produttore di questa serie di lastre, come conferma l’uso delle medesime matrici, è lo stesso che realizzò la serie per il santuario portuale di Lavinium di Sol Indiges, del Capitolium di Cosa e quelle provenienti da Roma presso il Quadraro, oggi conservate in Vaticano presso il Museo Gregoriano Etrusco[1].
L’esemplare presenta abbondanti tracce di dipintura azzurra sullo sfondo superiore, rossa su quello inferiore e bianco sulle squame dell’idra. L’integrazione superiore della lastra relativa al frammento con il busto di Ercole è stata realizzata tramite il calco di un frammento lavinate della medesima serie.
______________________________
[1] Vedi infra Jaia, Ebanista pp. 00.
Bibliografia: Borbein 1968, p. 159, nota 828, tav. 31; Nibby 1897 II, p. 666; Strazzulla Rusconi 1999, pp. 563, fig. 5; Rohden, Winnefeld 1911, pp. 93-96, tavv. 96-97.
HTMLText_FB58B3EC_EA87_1EAF_41EB_4952BF9A9C47.html = Lastre Campana
Lastra con Ercole e l’idra
A.M. Jaia – L. Ebanista
______________________________
inv. int. P93.15 – inv. MIC 24.S563-2.187
Laterizio. Ricomposta da dodici frammenti, con lacune. Integrazione di restauro con calco.
h 42; largh. 56; spess. max 5,2
______________________________
La lastra appartiene alla serie delle imprese di Ercole e fa riferimento alla seconda fatica dell’eroe che combatte contro la creatura mostruosa a Lerna. Della medesima serie è nota dal contesto di scavo forense pure la lotta contro il toro di Creta e quella contro il leone Nemeo, confermando la presenza di una rappresentazione continua del ciclo figurativo. La lastra è definita inferiormente da palmette pendule con lobi concavi, manca dell’estremità superiore. Il produttore di questa serie di lastre, come conferma l’uso delle medesime matrici, è lo stesso che realizzò la serie per il santuario portuale di Lavinium di Sol Indiges, del Capitolium di Cosa e quelle provenienti da Roma presso il Quadraro, oggi conservate in Vaticano presso il Museo Gregoriano Etrusco[1].
L’esemplare presenta abbondanti tracce di dipintura azzurra sullo sfondo superiore, rossa su quello inferiore e bianco sulle squame dell’idra. L’integrazione superiore della lastra relativa al frammento con il busto di Ercole è stata realizzata tramite il calco di un frammento lavinate della medesima serie.
______________________________
[1] Vedi infra Jaia, Ebanista pp. 00.
Bibliografia: Borbein 1968, p. 159, nota 828, tav. 31; Nibby 1897 II, p. 666; Strazzulla Rusconi 1999, pp. 563, fig. 5; Rohden, Winnefeld 1911, pp. 93-96, tavv. 96-97.
HTMLText_FE49B994_EA69_EDD5_41E1_01407842E667.html = Lastre Campana
Lastre con Nike tauroctona con composizione specchiata e candelabro
A.M. Jaia – L. Ebanista
______________________________
inv. int. P93.11 – inv. MIC 24.S563-2.185
Laterizio. Ricomposta da quattro frammenti, con lacune.
h 32,4; largh. 37,2; spess. max alla cornice: 5
inv. int. P93.10 – inv. MIC 24.S563-2.186
Laterizio. Ricomposta da nove frammenti, con lacune. Con integrazioni di restauro.
h 33,5; largh. 36,4; spess. max alla cornice: 4,8
______________________________
Due esemplari di lastre del celebre tipo con Nike tauroctona volta a destra facenti parte di una serie caratterizzata da composizione specchiata in sequenza con candelabro centrale. La dea è raffigurata nell’atto di atterrare e sacrificare un toro con un coltello che brandisce nella mano destra. La lastra è definita superiormente da kyma ionico a grossi ovoli separati da lancette, inferiormente da palmette pendule con lobi concavi. L’iconografia è stata collegata alla propaganda augustea in quanto il toro maratonio catturato e sacrificato, secondo una versione della leggenda, sarebbe stato dedicato ad Apollo. Nell’esemplare n. 2 (inv. 24.S563-2.185) risulta ben visibile la dipintura originale bianca per il corpo nudo della Nike e dello sfondo reso in blu.
______________________________
Bibliografia: Borbein 1968, pp. 43-97; Rohden, Winnefeld 1911, pp. 82-89, tav. 37; Strazzulla Rusconi 1999, pp. 577-580.
HTMLText_E22A7A39_F717_AC36_41E1_36C939C0545B.html = Sarcofago
Sarcofago infantile con eroti clipeofori e geni stagionali
Leonardo Bochicchio
______________________________
Luogo di conservazione: Depositi del Museo Civico Archeologico di Lavinium
Luogo di ritrovamento: Dall’aerea della Villa Romana di Via Siviglia di Pomezia
Materiale: marmo bianco a grana grossa (verosimilmente marmo lunense)
Misure: cm 45 di altezza, 83 di larghezza e 55 di profondità (cassa); 34 cm di larghezza e 84 di lunghezza, con uno spessore del marmo di 6 cm e alzata di 14 cm in altezza (coperchio).
______________________________
Stato di conservazione: Il manufatto è stato ritrovato fratturato in tre pezzi per la cassa e due per il coperchio; i frammenti sono stati ripuliti (eliminando delle incrostazioni di malta che interessavano il lato sinistro e il retro della cassa e i depositi superficiali di sporco, polvere, terra e apparati radicali che interessavano tutta la superficie) e ricomposti in restauro, con integrazioni nelle lacune più evidenti lungo le superfici di contatto dei frammenti.
La cassa è stata ricomposta pressoché integralmente; il coperchio manca invece dell’estremità sinistra dell’alzata, in corrispondenza della maschera acroteriale e di parte della prima figura recumbente, e di una porzione minore in corrispondenza dello spigolo in alto a sinistra.
La superficie marmorea è in generale alterata e corrosa; sono presenti diffusamente abrasioni, scheggiature e piccoli distacchi superficiali (oltre alle lacune integrate dal restauro). Il retro e i lati corti della cassa sono solo sbozzati (con l’eccezione che sul lato sinistro è scolpita a rilievo molto basso, nello spigolo superiore a destra, la punta ricurva del pedum del genio stagionale a sinistra della fronte). Analogamente anche il coperchio è rifinito solo sul fronte dell’alzata, mentre le altre superfici sono solo sbozzate. Sui lati della cassa, al centro lungo il margine in alto, sono presenti degli incavi rettangolari, verosimilmente destinati alle grappe di chiusura del coperchio che conserva, infatti, delle scanalature corrispondenti al centro dei lati corti. Sul lato sinistro della cassa un foro quadrato, ora risarcito, e due fori analoghi nella parte bassa del lato opposto sono probabilmente da riconnettere ad un riutilizzo del sarcofago. Una scanalatura che ospita quattro fori, due dei quali con tracce di piombo, si trova sul margine destro sulla parete posteriore della cassa. Una scanalatura analoga, di cui si conserva solo una estremità, si ritrova in frattura sul margine sinistro dell’alzata del coperchio.
______________________________
Bibliografia: inedito. Per confronti: AMBROGI 1986, AVILIA, PANNELLA 2011; KRANZ 1984; TAGLIETTI 2016.
HTMLText_E46A4418_F72B_BBF6_41E9_99CF01916ACB.html = Testa di Augusto
Ritratto di Augusto tipo Prima Porta
Paolo Liverani
______________________________
La testa ha una frattura che corre al di sotto del naso, si conserva il frammento inferiore del volto che è stato ricomposto e comprende la bocca, il mento e parte della gola, ma sono perduti la nuca e i lati del collo. Manca anche buona parte del naso, ma per il resto la superficie del marmo è ben conservata. La qualità della scultura è buona e la realizzazione è abbastanza curata anche nella parte posteriore.
Il ritratto è facilmente inquadrabile nel tipo Prima Porta, che prende il nome dalla statua meglio conservata e di migliore qualità, quella rinvenuta nella villa di Livia a Prima Porta, sulla via Flaminia, conservata ai Musei Vaticani. Si tratta della versione più diffusa del ritratto di questo imperatore. L’elemento distintivo che ne permette un immediato riconoscimento si trova nella frangia, con il caratteristico motivo a tenaglia sopra la metà destra del volto. I tratti del viso sono più tranquilli e simmetrici rispetto ai precedenti tipi di ritratto: qui la tensione “romantica” di tradizione ellenistica si stempera in uno stile classicista, con una scelta stilistica consapevole contemporanea all'adozione del titolo di Augusto nel 27 a.C. e intonata alla dignità imperiale raggiunta. Il tipo fu utilizzato a lungo anche in ritratti postumi.
Dietrich Boschung nota la presenza delle ciocche della seconda fila della frangia e la resa allungata della parte inferiore del viso, dettagli che richiamano alcuni ritratti di Caligola e suggeriscono una datazione sotto questo imperatore; Wolfgang Wohlmayr pensa a una datazione tra la tarda età augustea e la prima età tiberiana, oppure all’età di Caligola per il trattamento “porcellanato” della superficie. Possiamo in ogni caso considerare postumo il ritratto e collocarlo tra Tiberio e Caligola.
______________________________
Bibliografia: FENELLI, GUAITOLI 1990, p. 189, fig. 9; ROSE 1997, p. 92, n. 17.1; D. BOSCHUNG, Die Bildnisse des Augustus, Das römische Herrscherbild 2, Berlin 1993, p. 75, 158, cat. n. 117, tav. 157,1; BOSCHUNG 2002, p. 54 n. 10.1, tav. 36.1; WOHLMAYR 2004, p. 88.
HTMLText_E7D6208F_F8FB_BCEA_41DD_699557F02F7E_mobile.html = Frammenti di storia della Lavinium Imperiale
CREDITI
Progetto Scientifico:
Federica Colaiacomo
Progetto Scientifico:
Leonardo Bochicchio, Federica Colaiacomo, Clara Di Fazio, Laura Ebanista, Sandra Gatti, Alessandro Maria Jaia, Francesca Licordari, Paolo Liverani, David Nonnis, Francesca Pompilio
Allestimento:
Nicola Fagnani
Restauri:
Rita Fagiolo – Massimiliano Messera
Virtual Tour, foto e grafica:
Henry Eduardo Ccuno Puma
Realizzato con i contributi Regione Lazio L.R. 24/2019 piano Musei 2023
HTMLText_CA4CF832_ED81_6DF4_41C7_D4F341FCC02C_mobile.html = Iscrizioni
Frammento di lastra con dedica per la salus degli imperatori
David Nonnis
______________________________
inv. int. P91.224 – inv. MIC 24.S563-2.183
Area forense, apertura cisterna ad ovest della cisterna CCC
Marmo. Angolo superiore destro.
h 16,3; largh. 14,1; spess. 3,8. Lett. 2,2-2,5.
______________________________
[P]ro salute
[i]mperato=
[rum] L(uci) Septi=
[mi Severi] et
[M(arci) Aureli An]=
[tonini Augg. (i.e. Augustorum)?]
- - - - - -
La lastra reca una dedica posta per la salus dell’imperatore Settimio Severo, della cui onomastica si conservano soltanto la sigla prenominale e parte del gentilizio. La presenza della congiunzione et a r. 4 indica che a Settimio Severo doveva essere associato un correggente, verosimilmente il figlio Caracalla (M. Aurelius Antoninus; per un ulteriore monumento posto in suo onore dai Laurentes Lavinates nel 213 d.C, a Lavinium o nell’Urbe,. cfr. CIL, VI 1066 cfr. pp. 3071, 4321 = XIV 2073 = EDR105661; più incerta l’attribuzione di Eph. Epigr., IX 589 = EDR106678, dagli scassi per la ‘vigna nuova’), asceso al soglio imperiale forse già nell’autunno del 197 d.C. (dies imperii, 28 gennaio 198 d.C.: cfr. Kienast – Eck – Heil 2017, p. 156). Le integrazioni che si propongono, che tengono conto della possibile impaginazione del testo, sono puramente orientative (per un possibile confronto vd., ad es., CIL, XI 1322 = ILS 2371 = EDR114039, da Luna: …pro salute Ìmpp. / L(uci) Septimi Severi / et M(arci) Âur(eli) Antonin̂i / Âugg. … 200 d.C.). Se coglie nel segno la ricostruzione del testo, il documento dovrebbe collocarsi in una forcella cronologica compresa tra il 198 e il 211 d.C.
______________________________
Bibliografia: inedito; Jaia – Nonnis, c.s.
HTMLText_F13D2A49_ED9F_2D94_41E1_15980CAE95FA_mobile.html = Iscrizioni
Frammento di lastra con menzione di taurobolium
David Nonnis
______________________________
inv. int. P91.224 – inv. MIC 24.S563-2.183
Area forense, apertura cisterna ad ovest della cisterna CCC
Marmo. Angolo superiore destro.
h 16,3; largh. 14,1; spess. 3,8. Lett. 2,2-2,5.
______________________________
------ ?
[--- t]aurobolì=
[um (?) --- a(nte) d(iem)] IV kal(endas) Ìulias
[---]+[---]
------?
Il frammento di lastra, proveniente dal medesimo vano in cui era collocata la dedica a Iuno/Iunones (vd. fig. 1), reca la menzione di un taurobolium, cerimonia cruenta caratteristica del culto metroaco (cfr., di recente, van Haeperen 2019, pp. 99-148, che ebbe luogo il 27 giugno di un anno imprecisato (possibile datazione consolare in lacuna). Il lacerto iscritto conferma l’ambientazione forense di tale prassi rituale, indiziata dalla scoperta, alla fine del XIX secolo (scavi nella ‘vigna nuova’), di un’ulteriore lastra iscritta che fa riferimento ad analoghi sacrifici effettuati, nel 212 d.C., da una coppia di sacerdotes di Mater Deum Magna Idea Laurentium Lavinatium (Eph. Epigr., IX 587 = EDR106784). Il particolare rilievo che sembra assumere il culto della dea di Pessinunte a Lavinium emerge forse anche dall’utilizzo, nella tarda età severiana, del Caesareum forense come luogo di riunione del locale collegio dei dendrophori (AE 1998, 282, testo IV = EDR093665), associazione che ricopre, come è noto, una funzione rilevante nel ciclo festivo per Cibele, che aveva luogo nel mese di marzo. Il frammento dall’ambiente BB si colloca orientativamente tra la fine del II e i decenni iniziali del III sec. d.C. (nello stesso orizzonte cronologico di Eph. Epigr., IX 587).
______________________________
Bibliografia: inedito; cenno in Fenelli 1995, p. 549 nt. 40; Jaia – Nonnis, c.s.
HTMLText_F25C4732_EF8C_E7BB_41A9_75B4842D23CC_mobile.html = Iscrizioni
Lastra con Ercole e l’idra
David Nonnis
______________________________
inv. int. P93.7 – inv. MIC 24.S563-2.184
Area forense, fronte dell’edificio B, US 1029.
Marmo. Mancante su tutti i lati, ricomposto da tre (o due??) frammenti contigui; retro lavorato a subbia.
h 30; largh. 46,5; spess. 5,5.
______________________________
- - - - - -?
[- - -]NIC[- - -]
- - - - - -?
Il frammento è, con probabilità, pertinente ad un epistilio. Quanto si conserva del testo, tre lettere di notevole altezza profondamente incise con solco triangolare (mancanti della parte inferiore), fa pensare ai resti della formula onomastica di un imperatore o ad un elemento della sua titolatura. Si potrebbe, in particolare, proporre l’integrazione [- - - Germa]nic[- - -], da riferire all’onomastica di un imperatore della dinastia giulio-claudia, in primo luogo Claudio (Ti. Claudius Nero Augustus Germanicus), ma si potrebbe anche pensare a Caligola (C. Caesar Augustus Germanicus) o allo stesso Nerone (Nero Claudius Augustus Germanicus). Anche se forse meno probabile, vi si potrebbe, peraltro, riconoscere l’epiteto ex virtute Germanicus, che sappiamo attribuito a diversi imperatori a partire da Domiziano, tra fine del I e inizi del III sec. (Kienast – Eck – Heil 2017, pp. 83 [Domiziano], 97 [Nerva], 118 [Traiano], 133 [Marco Aurelio], 142 [Commodo], 157 [Caracalla]). Risulta altresì possibile la diversa integrazione [tribu]nic[ia potestate - - -] o simili, all’interno della titolatura di un imperatore, che resta per noi anonimo.
Il frammento, per il suo carattere monumentale, è plausibilmente da porre in relazione ad un importante intervento edilizio da parte di un imperatore nell’area forense. Allo stesso ambito evergetico è poi, forse, da ricondurre anche un perduto lacerto epigrafico (con lettere alte ca. 30 cm) scoperto nel 1866 nella ‘vigna del Principe’ (CIL, XIV 2084 = EDR106532: [- - -] max[im-] / [- - -]vit; cfr. anche Castagnoli 1972, p. 21 nt. 12). L’estrema lacunosità dei due frammenti non consente circostanziate integrazioni dei rispettivi testi, in linea teorica anche attribuibili al medesimo monumento (come ipotizzato da Fenelli 1995, p. 549 nt. 38). Il frammento dallo scavo del 1993 si colloca preferibilmente nel I sec. d.C., non potendosi però escludere un orizzonte cronologico più tardo nel secolo successivo.
______________________________
Bibliografia: inedito; cenno in Fenelli 1995, p. 549 nt. 38; Jaia – Nonnis, c.s.
HTMLText_C4341612_ED81_65B4_41D0_547AE2A419B6_mobile.html = Iscrizioni
Lastra con dedica di vestigia a Iuno (o alle Iunones)
David Nonnis
______________________________
inv. int. P93.4 – inv. MIC 24.S563-2.182
Area forense, utilizzata come soglia dell’ambiente BB.
Marmo. Porzione sinistra della lastra, ricomposta da due frammenti contigui.
h 28; largh. 22; spess. 2,1. Lett. 1,5-3.
______________________________
Terentia Prim[---]
êt Aur(elia) Terent`i´a +[---]
Iun(oni vel -onibus) votum sol[verunt].
R. 2: in corrispondenza del margine di frattura a destra, resti di una lettera di incerta attribuzione (tratto curvilineo, forse pertinente a <O> o a <Q>).
La lastra rientra nella serie delle cd. dediche di itus et reditus, come mostrano le due paia di impronte (vestigia) affiancate, incise tra la prima e la seconda riga del testo: la coppia di sinistra, rivolta verso l’alto (o meglio verso l’ingresso dell’ambiente, dal punto di vista del fedele in visita), è costituita da piedi calzati, mentre la seconda, orientata in senso opposto (e della quale si conserva soltanto parte del piede destro), presenta piedi nudi (per queste peculiari dediche di vestigia, in primo luogo piuttosto diffuse in ambito isiaco, cfr., con bibl. prec., Dunbabin 1990 e, più di recente, Gasparini 2021, che sottolinea la polivalenza semantica di questi oggetti, anche in rapporto alla comunicazione tra divinità e fedeli). Come in altri contesti santuariali (ad es. l’Isaeum di Italica, in Baetica, con lastre affini collocate davanti al pronao del tempio: cfr. Gasparini 2021, pp. 289-296) la lastra risulta, non casualmente, collocata ai margini dello spazio propriamente sacro, nello specifico uno dei vani che si affacciava sul lato lungo SO del foro (adiacente al Caesareum). Ad offrire le due coppie di impronte sono due donne di condizione libera, Terentia Prim[---] e Aur(elia) Terentia (?) (tra loro forse imparentate) in scioglimento di un voto. La divinità destinataria della dedica, il cui nome è abbreviato alle tre lettere iniziali, sembra essere una Iuno (non altrimenti definita per il tramite di epiteti), ma non possiamo escludere che l’offerta fosse indirizzata alle Iunones, divinità titolari di un’ara dedicata nella tarda età tiberiana, come sembra nello stesso areale forense (CIL, XIV 4176 = EDR106746). Va peraltro rilevato la verosimile provenienza dal foro della città di un’ulteriore dedica di due coppie di vestigia disposte in direzioni opposte, in questo caso destinate a Isis Regina (Eph. Epigr., IX 586 = ILS 4355 = EDR106102), per la quale è stata proposta un’originaria contestualizzazione in un altro vano che si affacciava sul medesimo lato della piazza (Fenelli 2019). Un possibile indizio di una qualche connessione cultuale tra Iside e Giunone, proprio in rapporto alla prassi di offrire coppie di impronte alla divinità sembra sotteso da una delle dediche del già ricordato Iseo di Italica (Hisp. Epigr., V, 1995, 717, cfr. Gasparini 2021, pp. 344-345, Cat. 39), secondo la quale l’offerta a Iside da parte di una donna sarebbe avvenuta per ordine proprio di Giunone (imperio Iunonis). Il monumento in esame si data orientativamente (per paleografia e aspetti onomastici) tra tardo II e decenni iniziali del III sec. d.C.
______________________________
Bibliografia: Fenelli 1995, p. 549 nt. 39 (con fotografia a p. 548 fig. 17) = AE 1995, 250; Fenelli 2019, p. 132; EDR106745.
HTMLText_F07BCC41_ED87_69D9_41D4_848669A88444_mobile.html = Lastre Campana
Antefissa con Potnia therón
A.M. Jaia – L. Ebanista
______________________________
inv. int. P91.225 – inv. MIC 24.S563-2.189
Laterizio. Con ampie lacune.
h: 27; largh: 24,5; spess: 13,4
______________________________
Frammento inferiore sinistro di antefissa con figura di Potnia therón di tipo classicistico. In questo tipo la dea alata, vestita di un chitone, è raffigurata in posizione frontale, con ai lati due fiere affrontate, rampanti e in atteggiamento rigido, mentre afferra per la zampa destra anteriore dell’animale. Trova confronto stringente nella decorazione del quinto periodo del Capitolium di Cosa.
______________________________
Bibliografia: Fenelli 1995, pp. 547-549, fig. 16; Brown, Hill Richardson, Richardson 1960, pp. 269-271, fig. 46, tav. XLVI; Tortorella 1981, p. 63
HTMLText_F063A0F2_ED87_1AB8_41EB_3B81C8D28F82_mobile.html = Lastre Campana
Lastra con gorgoneion sostenuto da due figure con berretto frigio
A.M. Jaia – L. Ebanista
______________________________
inv. int. P93.98 – inv. MIC 24.S563-2.188
Laterizio. Ricomposta da dodici frammenti, con lacune.
h 28,5; largh. 38,5; spess. max alla cornice 3,5
______________________________
La lastra raffigura il gorgoneion sorretto da due figure affrontate vestite all’orientale col capo cinto da berretto di tipo frigio. In basso un calice da cui emerge un cespo d’acanto ed elementi speculari a volute che incorniciano esternamente le due figure laterali. La lastra è definita inferiormente da kyma ionico a grossi baccelli rilevati separati da lancette, superiormente da modanatura a gola rovescia. Trova confronto stringente in un esemplare dalla Gliptoteca di Monaco di ignota provenienza. Come per questo esemplare, quello lavinate conserva il colore rosso carminio sulla capigliatura della Gorgone e labili tracce dello sfondo azzurro.
______________________________
Bibliografia: ROHDEN, WINNEFELD 1911, pp. 175-176, fig. 345.
HTMLText_F175D7A8_ED87_66A8_41DF_4D6E18275013_mobile.html = Lastre Campana
Lastra con Ercole e l’idra
A.M. Jaia – L. Ebanista
______________________________
inv. int. P93.15 – inv. MIC 24.S563-2.187
Laterizio. Ricomposta da dodici frammenti, con lacune. Integrazione di restauro con calco.
h 42; largh. 56; spess. max 5,2
______________________________
La lastra appartiene alla serie delle imprese di Ercole e fa riferimento alla seconda fatica dell’eroe che combatte contro la creatura mostruosa a Lerna. Della medesima serie è nota dal contesto di scavo forense pure la lotta contro il toro di Creta e quella contro il leone Nemeo, confermando la presenza di una rappresentazione continua del ciclo figurativo. La lastra è definita inferiormente da palmette pendule con lobi concavi, manca dell’estremità superiore. Il produttore di questa serie di lastre, come conferma l’uso delle medesime matrici, è lo stesso che realizzò la serie per il santuario portuale di Lavinium di Sol Indiges, del Capitolium di Cosa e quelle provenienti da Roma presso il Quadraro, oggi conservate in Vaticano presso il Museo Gregoriano Etrusco[1].
L’esemplare presenta abbondanti tracce di dipintura azzurra sullo sfondo superiore, rossa su quello inferiore e bianco sulle squame dell’idra. L’integrazione superiore della lastra relativa al frammento con il busto di Ercole è stata realizzata tramite il calco di un frammento lavinate della medesima serie.
______________________________
[1] Vedi infra Jaia, Ebanista pp. 00.
Bibliografia: Borbein 1968, p. 159, nota 828, tav. 31; Nibby 1897 II, p. 666; Strazzulla Rusconi 1999, pp. 563, fig. 5; Rohden, Winnefeld 1911, pp. 93-96, tavv. 96-97.
HTMLText_FB58B3EC_EA87_1EAF_41EB_4952BF9A9C47_mobile.html = Lastre Campana
Lastra con Ercole e l’idra
A.M. Jaia – L. Ebanista
______________________________
inv. int. P93.15 – inv. MIC 24.S563-2.187
Laterizio. Ricomposta da dodici frammenti, con lacune. Integrazione di restauro con calco.
h 42; largh. 56; spess. max 5,2
______________________________
La lastra appartiene alla serie delle imprese di Ercole e fa riferimento alla seconda fatica dell’eroe che combatte contro la creatura mostruosa a Lerna. Della medesima serie è nota dal contesto di scavo forense pure la lotta contro il toro di Creta e quella contro il leone Nemeo, confermando la presenza di una rappresentazione continua del ciclo figurativo. La lastra è definita inferiormente da palmette pendule con lobi concavi, manca dell’estremità superiore. Il produttore di questa serie di lastre, come conferma l’uso delle medesime matrici, è lo stesso che realizzò la serie per il santuario portuale di Lavinium di Sol Indiges, del Capitolium di Cosa e quelle provenienti da Roma presso il Quadraro, oggi conservate in Vaticano presso il Museo Gregoriano Etrusco[1].
L’esemplare presenta abbondanti tracce di dipintura azzurra sullo sfondo superiore, rossa su quello inferiore e bianco sulle squame dell’idra. L’integrazione superiore della lastra relativa al frammento con il busto di Ercole è stata realizzata tramite il calco di un frammento lavinate della medesima serie.
______________________________
[1] Vedi infra Jaia, Ebanista pp. 00.
Bibliografia: Borbein 1968, p. 159, nota 828, tav. 31; Nibby 1897 II, p. 666; Strazzulla Rusconi 1999, pp. 563, fig. 5; Rohden, Winnefeld 1911, pp. 93-96, tavv. 96-97.
HTMLText_FE49B994_EA69_EDD5_41E1_01407842E667_mobile.html = Lastre Campana
Lastre con Nike tauroctona con composizione specchiata e candelabro
A.M. Jaia – L. Ebanista
______________________________
inv. int. P93.11 – inv. MIC 24.S563-2.185
Laterizio. Ricomposta da quattro frammenti, con lacune.
h 32,4; largh. 37,2; spess. max alla cornice: 5
inv. int. P93.10 – inv. MIC 24.S563-2.186
Laterizio. Ricomposta da nove frammenti, con lacune. Con integrazioni di restauro.
h 33,5; largh. 36,4; spess. max alla cornice: 4,8
______________________________
Due esemplari di lastre del celebre tipo con Nike tauroctona volta a destra facenti parte di una serie caratterizzata da composizione specchiata in sequenza con candelabro centrale. La dea è raffigurata nell’atto di atterrare e sacrificare un toro con un coltello che brandisce nella mano destra. La lastra è definita superiormente da kyma ionico a grossi ovoli separati da lancette, inferiormente da palmette pendule con lobi concavi. L’iconografia è stata collegata alla propaganda augustea in quanto il toro maratonio catturato e sacrificato, secondo una versione della leggenda, sarebbe stato dedicato ad Apollo. Nell’esemplare n. 2 (inv. 24.S563-2.185) risulta ben visibile la dipintura originale bianca per il corpo nudo della Nike e dello sfondo reso in blu.
______________________________
Bibliografia: Borbein 1968, pp. 43-97; Rohden, Winnefeld 1911, pp. 82-89, tav. 37; Strazzulla Rusconi 1999, pp. 577-580.
HTMLText_E22A7A39_F717_AC36_41E1_36C939C0545B_mobile.html = Sarcofago
Sarcofago infantile con eroti clipeofori e geni stagionali
Leonardo Bochicchio
______________________________
Luogo di conservazione: Depositi del Museo Civico Archeologico di Lavinium
Luogo di ritrovamento: Dall’aerea della Villa Romana di Via Siviglia di Pomezia
Materiale: marmo bianco a grana grossa (verosimilmente marmo lunense)
Misure: cm 45 di altezza, 83 di larghezza e 55 di profondità (cassa); 34 cm di larghezza e 84 di lunghezza, con uno spessore del marmo di 6 cm e alzata di 14 cm in altezza (coperchio).
______________________________
Stato di conservazione: Il manufatto è stato ritrovato fratturato in tre pezzi per la cassa e due per il coperchio; i frammenti sono stati ripuliti (eliminando delle incrostazioni di malta che interessavano il lato sinistro e il retro della cassa e i depositi superficiali di sporco, polvere, terra e apparati radicali che interessavano tutta la superficie) e ricomposti in restauro, con integrazioni nelle lacune più evidenti lungo le superfici di contatto dei frammenti.
La cassa è stata ricomposta pressoché integralmente; il coperchio manca invece dell’estremità sinistra dell’alzata, in corrispondenza della maschera acroteriale e di parte della prima figura recumbente, e di una porzione minore in corrispondenza dello spigolo in alto a sinistra.
La superficie marmorea è in generale alterata e corrosa; sono presenti diffusamente abrasioni, scheggiature e piccoli distacchi superficiali (oltre alle lacune integrate dal restauro). Il retro e i lati corti della cassa sono solo sbozzati (con l’eccezione che sul lato sinistro è scolpita a rilievo molto basso, nello spigolo superiore a destra, la punta ricurva del pedum del genio stagionale a sinistra della fronte). Analogamente anche il coperchio è rifinito solo sul fronte dell’alzata, mentre le altre superfici sono solo sbozzate. Sui lati della cassa, al centro lungo il margine in alto, sono presenti degli incavi rettangolari, verosimilmente destinati alle grappe di chiusura del coperchio che conserva, infatti, delle scanalature corrispondenti al centro dei lati corti. Sul lato sinistro della cassa un foro quadrato, ora risarcito, e due fori analoghi nella parte bassa del lato opposto sono probabilmente da riconnettere ad un riutilizzo del sarcofago. Una scanalatura che ospita quattro fori, due dei quali con tracce di piombo, si trova sul margine destro sulla parete posteriore della cassa. Una scanalatura analoga, di cui si conserva solo una estremità, si ritrova in frattura sul margine sinistro dell’alzata del coperchio.
______________________________
Bibliografia: inedito. Per confronti: AMBROGI 1986, AVILIA, PANNELLA 2011; KRANZ 1984; TAGLIETTI 2016.
HTMLText_E46A4418_F72B_BBF6_41E9_99CF01916ACB_mobile.html = Testa di Augusto
Ritratto di Augusto tipo Prima Porta
Paolo Liverani
______________________________
La testa ha una frattura che corre al di sotto del naso, si conserva il frammento inferiore del volto che è stato ricomposto e comprende la bocca, il mento e parte della gola, ma sono perduti la nuca e i lati del collo. Manca anche buona parte del naso, ma per il resto la superficie del marmo è ben conservata. La qualità della scultura è buona e la realizzazione è abbastanza curata anche nella parte posteriore.
Il ritratto è facilmente inquadrabile nel tipo Prima Porta, che prende il nome dalla statua meglio conservata e di migliore qualità, quella rinvenuta nella villa di Livia a Prima Porta, sulla via Flaminia, conservata ai Musei Vaticani. Si tratta della versione più diffusa del ritratto di questo imperatore. L’elemento distintivo che ne permette un immediato riconoscimento si trova nella frangia, con il caratteristico motivo a tenaglia sopra la metà destra del volto. I tratti del viso sono più tranquilli e simmetrici rispetto ai precedenti tipi di ritratto: qui la tensione “romantica” di tradizione ellenistica si stempera in uno stile classicista, con una scelta stilistica consapevole contemporanea all'adozione del titolo di Augusto nel 27 a.C. e intonata alla dignità imperiale raggiunta. Il tipo fu utilizzato a lungo anche in ritratti postumi.
Dietrich Boschung nota la presenza delle ciocche della seconda fila della frangia e la resa allungata della parte inferiore del viso, dettagli che richiamano alcuni ritratti di Caligola e suggeriscono una datazione sotto questo imperatore; Wolfgang Wohlmayr pensa a una datazione tra la tarda età augustea e la prima età tiberiana, oppure all’età di Caligola per il trattamento “porcellanato” della superficie. Possiamo in ogni caso considerare postumo il ritratto e collocarlo tra Tiberio e Caligola.
______________________________
Bibliografia: FENELLI, GUAITOLI 1990, p. 189, fig. 9; ROSE 1997, p. 92, n. 17.1; D. BOSCHUNG, Die Bildnisse des Augustus, Das römische Herrscherbild 2, Berlin 1993, p. 75, 158, cat. n. 117, tav. 157,1; BOSCHUNG 2002, p. 54 n. 10.1, tav. 36.1; WOHLMAYR 2004, p. 88.
## Tour
### Descrizione
### Titolo
tour.name = Lavinium Imperiale